top of page

REGOLAMENTO - R U L E S

art. 1 Organizzazione.

 

Il Comitato organizza 

7-8/10/2023:

 

*V-KARABIDDA -                                              6.5 km 980 D+
*CORRASI TRAIL -                                            17  km 1250 D+

*HUSIDORE SKYTRAIL                                    24 km 1700 D+

*ULTRA SKY SUPRAMONTE                          50 km 3700 D+

art. 2 Corsa

 

Corse a piedi,Trail Running in ambiente naturale, che percorrono i sentieri del Supramonte, con partenza ed arrivo nel comune di Oliena (NU).
 

art. 3 Partecipazione.

 

Queste gare sono aperte a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni al momento dell'iscrizione, tesserati o no. 

Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina.

 

Il limite degli iscritti è fissato in:

 

500 atleti totali per tutte le distanze del "OLIENA SKY TRAIL"

 

art.4 Auto-Sufficienza

 

Le gare sono in semi-autosufficienza alimentare completa. Dei posti di rifornimento saranno approvvigionati di acqua potabile e alimenti per l'integrazione delle proprie scorte.
 

In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica. Gli atleti per bere dovranno munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d'acqua minima prevista come materiale obbligatorio e che gli sara’ necessaria per arrivare nel successivo posto di ristoro. L'assistenza personale è vietata al di fuori dei punti consentiti (ristori). E' proibito farsi accompagnare sul percorso da un'altra persona che non sia regolarmente iscritta.

 

 

art. 5 Condizioni per l'iscrizione 

 

Questa corsa comprende passaggi fino ai 1000mt, e le condizioni possono essere molto difficili (notte, vento, freddo, pioggia). Non sono previste difficoltà di tipo alpinistico, lungo il percorso ci sono brevissimi tratti definiti, dalla nomenclatura del CAI, per “escursionisti esperti” (EE). Un accurato allenamento e una capacità reale d'autonomia personale sono indispensabili alla riuscita di questa prova individuale. Non ci sono limitazioni specifiche per l'iscrizione all' OLIENA SKY TRAIL, ma nel caso dell'Ultra é vivamente consigliato aver già partecipato ad altri Trails lunghi (più di 40km) prima di questa prova. Un certificato medico valido per l'attività agonistica e riconosciuto nel proprio paese di residenza é obbligatorio per convalidare l'iscrizione. ​

Il certificato medico, per attività di atletica leggera agonistica, deve essere prodotto all'atto dell'iscrizione sul sito internet, verrà recepito e convalidato dalla agenzia incaricata della iscrizione e cronometraggio. Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo, non potrà prendere parte alla competizione. Non vengono accettati certificati o iscrizioni al momento della partenza.

art. 6 Modalità d'iscrizione.

 

L’iscrizione avviene esclusivamente via internet compilando l’apposito modulo in ogni sua parte, entro e non oltre il 1/10/2023. Il pagamento viene effettuato contestualmente all'iscrizione tramite un servizio on-line con carta di credito. A pagamento avvenuto e confermato dal servizio di bankpass, e inviato il certificato medico, l’iscrizione sarà registrata come avvenuta nel database dell’organizzazione.

 

Le iscrizioni verranno chiuse il 1/10/2023 salvo proroghe. 

Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento, il pacco gara, il buffet all'arrivo, tutta l'assistenza, i rifornimenti in gara ed eventuali trasporti di rientro sulla base d'accoglienza di Oliena. Non comprende vitto e alloggio del Venerdì e del sabato notte.

 

art. 7 Accettazione del regolamento e dell'etica della corsa.

 

La partecipazione a "OLIENA SKY TRAIL" porta all'accettazione senza riserve del presente regolamento e dell'etica della corsa, pubblicato dall'organizzazione, consultabili su www.trailsupramonte.com

 

art. 8 Rimborso quote iscrizione.

 

L'atleta già iscritto, ma infortunato prima della partenza della gara avrà diritto a un rimborso del 50% della quota di iscrizione fornendo adeguata documentazione medica.

IN CASO DI ANNULLAMENTO PER CAUSE SANITARIE, DOVUTE A RESTRIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL COVID-19, SARA' RIMBORSATA L'INTERA CIFRA MENO IL 10% PER SPESE DI SEGRETERIA E SERVIZI VARI.

NESSUN RIMBORSO SARA' EFFETTUATO IN CASO DI ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE PER CONDIZIONI METEO TALI DA NON CONSENTIRNE LO SVOLGIMENTO, MA L'ISCRIZIONE POTRA' ESSERE SALVATA PER L'EDIZIONE SUCCESSIVA.

 

art. 9 Materiale Obbligatorio ULTRA (controlli lungo il percorso ) .

 

Con l'iscrizione ogni corridore sottoscrive l'impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica o penalizzazione cronometrica. Controlli a campione potranno essere effettuati durante la corsa e immediatamente dopo aver tagliato il traguardo.

 

N.B. la zona immediatamente successiva al traguardo sarà transennata e denomitata "parco chiuso", fintanto che l'atleta non sarà uscito da suddetta zona potrà essere soggetto a controllo materiale.

LA MANCANZA ANCHE DI UN SOLO ELEMENTO DELLA SEGUENTE LISTA PORTA ALLA SQUALIFICA

 

Scarpe tipo A5

Zaino o marsupio che possa contenere il materiale sotto elencato

Telefono (inserire il numero di soccorso dell'organizzazione,non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica)

Riserva d'acqua minimo 1 litro 

Riserva alimentare 

Lampada funzionante con pile di ricambio 

Coperta di sopravvivenza 

Fischietto 

Banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping (minimo 80cm X 5 cm) 

Giacca impermeabile in membrana (Goretex o similari) adatta a sopportare condizioni di mal tempo in montagna 
 

Fortemente raccomandato:

Indumenti di ricambio indispensabili in caso di tempo previsto freddo

Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini deve tenerli con sè per tutta la durata della corsa.

Materiale Obbligatorio HUSIDORE SKYTRAIL (controlli lungo il percorso ) .

LA MANCANZA ANCHE DI UN SOLO ELEMENTO DELLA SEGUENTE LISTA PORTA ALLA SQUALIFICA

Scarpe tipo A5

Zaino o marsupio che possa contenere il materiale sotto elencato 

Telefono(inserire il numero di soccorso dell'organizzazione,non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica)

Riserva d'acqua minimo 1 litro 

Riserva alimentare 

Coperta di sopravvivenza 

Banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping (minimo 80cm X 5 cm)

Fischietto 

Giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di mal tempo in montagna 

Materiale Obbligatorio CORRASI TRAIL (controlli lungo il percorso ) .

LA MANCANZA ANCHE DI UN SOLO ELEMENTO DELLA SEGUENTE LISTA PORTA ALLA SQUALIFICA

Scarpe tipo A5

Zaino o marsupio che possa contenere il materiale sotto elencato 

Telefono(inserire il numero di soccorso dell'organizzazione,non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica)

Lampada funzionante 

Riserva d'acqua minimo 1/2 litro 

Riserva alimentare 

Coperta di sopravvivenza 

Banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping (minimo 80cm X 5 cm)

Fischietto 

Giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di mal tempo in montagna 

Materiale Obbligatorio V-KARABIDDA (controlli lungo il percorso ) .

 

LA MANCANZA ANCHE DI UN SOLO ELEMENTO DELLA SEGUENTE LISTA PORTA ALLA SQUALIFICA

Scarpe tipo A5

Zaino o marsupio che possa contenere il materiale sotto elencato 

Giacca o SMANICATO ANTIVENTO

Bicchiere personale 

Telo termico (Banda elastica consigliata)

​​

art. 10 Pettorali

 

Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d'identità con foto. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sullo zaino. Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d'ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare. Al passaggio da un punto di controllo ed all'arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle navette, bus, aree di rifornimento, sale di cura e riposo, docce (se presenti).

 

art. 11 Sicurezza ed assistenza medica.

 

Ad ogni punto acqua, è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, soccorso alpino e speleologico, protezione civile medici.

 

I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.

 

In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell'organizzazione, si farà appello al soccorso in montagna ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

 

art. 12 Posto di controllo e posti di rifornimento.

 

Il rilevamento dei concorrenti è effettuato in tutti i posti di controllo o ai punti acqua. Solo i corridori portatori di pettorale ben visibile hanno accesso ai posti di rifornimento. Il Road Book, identificherà la lista precisa dei punti di rifornimento di acqua naturale al fine di poter riempire il Camel Bag o la borraccia. Dei posti di controllo "Volanti" saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall'organizzazione.

 

art. 13 Tempo massimo autorizzato e barriere orarie.

 

Il tempo massimo della prova Ultra Sky Supramonte, per la totalità del percorso, è fissato in 12,5 ore. Gli orari limite di partenza (barriere orarie), dai principali posti di controllo saranno definiti e comunicati nel Road Book. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l'arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,...). Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell'ora limite fissata.

 

In caso contrario saranno squalificati, e il pettorale ritirato. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l'organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o di modificare le barriere orarie.

 

N.B. I cancelli/ristori definitivi saranno comunicati ad un mese dall'evento.

 

N.B. "La scopa" facente parte a pieno titolo della direzione gara ha piena facoltà di fermare un atleta in qualunque momento, anche non in corrispondenza di un "cancello orario".

 

art. 14 Abbandoni e rientri.

 

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare e l'organizzazione si farà carico del suo rientro alla base di Oliena. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.

 

art. 15 Penalità – squalifiche.

 

Dei controllori sul percorso sono abilitati a controllare il materiale obbligatorio ed in generale, il rispetto dell'intero regolamento (rispetto del luogo e dell'etica, assistenza ed accompagnamento illecito, pettorale non visibile davanti...). Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento di controllo sul percorso, anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione. Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all'organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La giuria della gara può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:

 

Pettorale portato in modo non conforme.

Scambio di pettorale.

Mancato passaggio ad un posto di controllo.

Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio.

Utilizzo di un mezzo di trasporto.

Partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria.

Doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping.

Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà.

Uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti.

Abbandono di proprio materiale o rifiuti lungo il percorso.

Mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso.

Inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff.

Insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell'organizzazione o dei volontari.

Rifiuto a farsi esaminare da un medico dell'organizzazione in qualunque momento della gara.

Tagli di percorso.

 

art. 16 Reclami.

 

Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l'affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00.

 

art. 17 Giuria.

 

La giuria è composta da:

 

Dal direttore della corsa 

Dal coordinatore responsabile della sicurezza 

Dal responsabile dell'equipe medica

Dai responsabili dei posti di controllo della zona in causa.

Tutte le persone competenti designate dal presidente del comitato dell'Organizzazione

La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.

 

art. 18 Modifiche del percorso o delle barriere orarie - Annullamento della corsa.

 

L'organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l'ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti quantità di pioggia e di neve in altitudine, forte rischio di temporali...) la partenza può essere posticipata; al di fuori di un certo tempo limite, stabilito dal Direttore della Corsa, la corsa viene annullata.

 

Art. 18 bis Road Book.

 

Il road book, nella sua edizione più aggiornata, sarà disponibile sul sito dell’organizzazione. I concorrenti sono invitati a scaricarlo e stamparlo. In esso vi saranno le informazioni pratiche come gli orari di chiusura dei posti di controllo, la descrizione del percorso, e le coordinate. Ogni aggiornamento del Road Book verrà pubblicata sul sito. Nessuna copia del road book sarà consegnata con i pettorali ai concorrenti.

 

art. 19 Assicurazione.

 

L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento dell'iscrizione on-line si accetta tacitamente il regolamento.

 

art. 20 Classifiche e premi.

 

Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo di Oliena e che si faranno registrare all'arrivo entro il tempo massimo dichiarato dall'organizzazione. Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Ad ogni corridore verrà consegnata medaglia"finisher". Sarà redatta una classifica generale uomini e donne.

Saranno premiati i primi 3 uomini e 3 donne di ogni gara agonistica.

 

art. 21 Diritti all'immagine.

 

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine.

 

 

 

 

 

Rules

 

art. 1 Organization.


The Organizing Committee  organizes  on 7-8 / 10/2023:

 

* V-KARABIDDA - 6.5 km 1100 D +
* CORRASI TRAIL - 17 km 1250 D +

* HUSIDORE SKYtrail 24 km 1700 D +

* ULTRA SKY SUPRAMONTE  50 km 3800 D +

 

art. 2 Stroke

 

Running on foot, Trail Running in a natural environment, which run along the paths of the Supramonte, with departure and arrival in the municipality of Oliena (NU).

 


art. 3 Participation.

 

These races are open to all people, men and women, who are 18 years old at the time of registration, registered or not

 

No registrations will be accepted from athletes who are serving suspensions for doping in any discipline.

 

The limit of subscribers is set at:

 

500 total athletes for all distances of the "OLIENA SKY TRAIL"

art.4 Self-Sufficiency

 

The races are in complete food semi-self-sufficiency. Some refueling stations will be provided with drinking water and food to supplement their supplies.


Plastic cups will not be available at any refreshment point. To drink, athletes must have a glass or other personal container suitable for use. Each runner must ensure that, upon departure from each refueling point, the minimum amount of water required as mandatory material and that will be necessary to arrive at the next refreshment point. Personal assistance is prohibited outside the permitted points (refreshment points). It is forbidden to be accompanied on the course by another person who is not regularly registered.

art. 5 Conditions for registration

 

This race includes passages up to 1000mt, and conditions can be very difficult (night, wind, cold, rain). There are no mountaineering difficulties, along the route there are very short stretches defined, by the CAI nomenclature, for "expert hikers" (EE). Accurate training and a real capacity for personal autonomy are essential for the success of this individual test. There are no specific limitations for registering for Supramonte Mountains, but in the case of the UTSM it is highly recommended to have already participated in other long Trails (more than 40km) before this test. A medical certificate valid for competitive activity and recognized in your country of residence is required to validate your registration.

 

The medical certificate, for competitive athletics activities, must be produced at the time of registration on the website, it will be received and validated by the agency in charge of registration and timing. In the event that the registered competitor does not provide the sports medical certificate, he will not be able to take part in the competition. Certificates or registrations are not accepted at the time of departure.

art. 6 How to register.

 

Registration takes place exclusively via the internet by completing the appropriate form in its entirety, no later than 2/10/2022. Payment is made at the same time as registration via an online credit card service. Once the payment has been made and confirmed by the bankpass service, and the medical certificate has been sent, the registration will be registered as having occurred in the organization's database.

 

Registrations will be closed on 2/10/2022 unless extended.

The payment of the registration includes all the services described in these regulations, the race pack, the buffet on arrival, all assistance, supplies during the race and any return transport to the Oliena reception base. It does not include board and lodging on Friday and Saturday nights.

art. 7 Acceptance of the rules and ethics of the race.

 

Participation in "OLIENA SKY TRAIL" leads to the unreserved acceptance of these regulations and the ethics of the race, published by the organization, which can be consulted on www.trailsupramonte.com

 

art. 8 Reimbursement of registration fees.

 

The athlete already registered, but injured before the start of the race will be entitled to a refund of 50% of the registration fee by providing adequate medical documentation.

 

IN CASE OF CANCELLATION FOR SANITARY CAUSES, DUE TO RESTRICTIONS FOR THE CONTAINMENT OF COVID-19, THE ENTIRE AMOUNT WILL BE REFUNDED LESS 10% FOR SECRETARIAL EXPENSES AND MISCELLANEOUS SERVICES.

 

NO REFUNDS WILL BE MADE IN CASE OF CANCELLATION OF THE EVENT DUE TO WEATHER CONDITIONS SUCH AS NOT TO ALLOW IT, BUT THE REGISTRATION CAN BE SAVED FOR THE NEXT EDITION.

art. 9 Ultra - Compulsory Material (checks along the way).

 

By registering, each runner signs the commitment to bring with him all the mandatory material listed below during the entire race, under penalty of disqualification or time penalty. Random checks can be carried out during the race and immediately after crossing the finish line.

 

N.B. the area immediately following the finish line will be cordoned off and called "closed park", as long as the athlete has not left the aforementioned area, he or she may be subject to material control.

 

THE LACK OF EVEN ONE ELEMENT FROM THE FOLLOWING LIST LEADS TO DISQUALIFICATION

 

Backpack or pouch that can hold the material listed below

Shoes type A5

Telephone (enter the organization's emergency number, do not mask the number and do not forget to leave with a charged battery)

Minimum 1 liter water reserve

Food reserve

Working lamp with spare batteries

Survival blanket

Whistle

Adhesive elastic band suitable for bandaging or strapping (minimum 80cm X 5cm)

Waterproof membrane jacket (Goretex or similar) suitable for withstanding bad weather conditions in the mountains


Strongly recommended:

Replacement clothing essential in case of expected cold weather

The competitor who wishes to use the poles must keep them with him for the entire duration of the race.

Material Required HUSIDORE SKYRACE (checks along the way).

THE LACK OF EVEN ONE ELEMENT FROM THE FOLLOWING LIST LEADS TO DISQUALIFICATION

 

Backpack or pouch that can hold the material listed below

Shoes type A5

Telephone (enter the organization's emergency number, do not mask the number and do not forget to leave with a charged battery)

Minimum 1 liter water reserve

Food reserve

Survival blanket

Adhesive elastic band suitable for bandaging or strapping (minimum 80cm X 5cm)

Whistle

Waterproof jacket suitable for withstanding bad weather conditions in the mountains

 

Compulsory material CORRASI TRAIL (checks along the route).

THE LACK OF EVEN ONE ELEMENT FROM THE FOLLOWING LIST LEADS TO DISQUALIFICATION

 

Backpack or pouch that can hold the material listed below

Shoes type A5

Telephone (enter the organization's emergency number, do not mask the number and do not forget to leave with a charged battery)

Working lamp

Minimum 1 liter water reserve

Food reserve

Survival blanket

Adhesive elastic band suitable for bandaging or strapping (minimum 80cm X 5cm)

Whistle

Waterproof jacket suitable for withstanding bad weather conditions in the mountains

Compulsory material V-KARABIDDA (checks along the way).

 

THE LACK OF EVEN ONE ELEMENT FROM THE FOLLOWING LIST LEADS TO DISQUALIFICATION

 

Backpack or pouch that can hold the material listed below

Shoes type A5

WINDPROOF jacket or SLEEVELESS

Survival blanket

Adhesive elastic band suitable for bandaging or strapping (minimum 80cm X 5cm)

art. 10 Bibs

 

Each bib is given individually to each competitor upon presentation of an identity document with photo. The bib must be worn on the chest or belly and always be made visible in its entirety throughout the race. It must therefore be positioned over all clothing and in no case fixed on the backpack. Before the start, each runner must pass through the entrance gates to the closed starting area to be registered. When passing through a control point and at the finish, the runner must ensure that he has been duly registered. The hallmark is essential since the comparison between two successive checks makes it possible to ascertain that there are no missing competitors. In the event of failure to register the passage and the consequent start of the runner's searches, any resulting expenses will be charged to the runner himself. The bib is the pass necessary to access the shuttles, buses, refueling areas, treatment and rest rooms, showers (if any).

 

art. 11 Safety and medical assistance.

 

At each water point, a distress call post is established. These places are connected via radio or telephone with the race direction. Ambulances, mountain and speleological rescue, civil protection doctors will be present on the territory.

 

The rescue posts are intended to provide assistance to all people in danger with the organization's own means or through affiliated organizations. The official doctors are authorized to suspend the competitors deemed unsuitable to continue the race. Rescuers are authorized to evacuate runners judged to be in danger by all means of their convenience.

 

In case of need, for reasons that are in the interest of the rescued person, only and exclusively in the opinion of the organization, an official mountain rescue will be called, which will take over the direction of the operations and will put in place all the appropriate means, including the helicopter. Any expenses deriving from the use of these exceptional means will be borne by the rescued person according to the regulations in force. A runner who appeals to a doctor or a rescuer submits himself to his authority and undertakes to respect his decisions.

art. 12 Checkpoint and refueling posts.

 

The detection of competitors is carried out at all checkpoints or at the water points. Only runners with clearly visible bibs have access to the refueling points. The Road Book will identify the precise list of natural water supply points in order to fill in the Camel Bag or bottle. "Flying" checkpoints will be positioned in other places outside the rescue and refreshment posts. Their location will not be communicated by the organization.

 

art. 13 Maximum time allowed and time barriers.

 

The maximum time of the Ultratrack Supramonte Mountains test, for the totality of the course, is set at 12.5 hours. The deadlines for departure (time barriers) from the main checkpoints will be defined and communicated in the Road Book. These barriers are calculated to allow participants to reach the finish line within the maximum time limits set, while making possible stops (rest, meals, ...). To be authorized to continue the race, the competitors must leave the checkpoint before the set time limit.

 

Otherwise they will be disqualified and the bib withdrawn. The competitor who will continue to continue without a bib out of the race assuming all responsibility for the consequences that may arise. In case of bad weather conditions and / or for safety reasons, the organization reserves the right to suspend the race in progress, delay the start, the route or change the time barriers.

 

N.B. The definitive gates / refreshments will be communicated one month after the event.

 

N.B. "The broom", which is a full member of the race direction, has full power to stop an athlete at any time, even not at a "time gate".

art. 14 Leave and return.

 

In case of abandonment of the race along the route, the competitor is obliged, as soon as he has the possibility, to go to the nearest checkpoint, communicate his abandonment by being registered and the organization will take care of his return to the base of Oliena . In case of failure to communicate a withdrawal and the consequent start of the runner's searches, any resulting expenses will be charged to the runner himself.

 

art. 15 Penalty - disqualification.

 

The controllers on the route are authorized to check the compulsory material and in general, compliance with the entire regulation (respect for the place and ethics, illicit assistance and accompaniment, bib not visible in front ...). All competitors not found in possession, at the time of checking the course, even of a single element of their compulsory material will be immediately disqualified, without any possibility of appeal on this sanction. Irregularities also ascertained by means of video images received by the organization after the race, may cause disqualifications. The jury of the competition can pronounce the disqualification of a competitor, in case of serious breach of the regulation, in particular of:

 

Bib worn in a non-compliant way.

Bib exchange.

Failure to pass through a checkpoint.

Lack of part or all of the mandatory material.

Use of a means of transport.

Departure from a checkpoint after the time barrier.

Doping or refusal to submit to doping control.

Failure to assist another competitor in case of difficulty.

Use of personal assistance outside the permitted points.

Abandonment of own material or waste along the way.

Failure to comply with the prohibition to be accompanied on the route.

Pollution or degradation of the place by a competitor or a member of his staff.

Insults, rudeness or threats against members of the organization or volunteers.

Refusal to be examined by a doctor of the organization at any time during the race.

Path cuts.

art. 16 Complaints.

 

Only written complaints will be accepted within 30 minutes following the posting of provisional results, with delivery of a deposit of € 50.00.

 

art. 17 Jury.

 

The jury is made up of:

 

From the director of the race Alpine Guide Ivan Pegorari

By the coordinator in charge of safety

By the head of the medical team Dr. Cristina Isola

By the heads of the checkpoints in the area in question.

 

All competent persons designated by the president of the organisation's committee

The jury is authorized to deliberate in a time compatible with the obligations of the race on all disputes or disqualifications occurred during the race. The decisions made are without appeal.

 

art. 18 Changes to the route or time barriers - Cancellation of the race.

 

The organization reserves the right to change the route or the location of the rescue and refreshment points at any time, without notice. In case of unfavorable weather conditions (strong depression with significant amounts of rain and snow at altitude, high risk of thunderstorms ...) the departure can be postponed; outside a certain time limit, established by the Race Director, the race is canceled.

Art. 18 bis Road Book.

 

The road book, in its most updated edition, will be available on the organization's website. Competitors are invited to download and print it. In it you will find practical information such as the closing times of the checkpoints, the description of the route, and the coordinates. Each update of the Road Book will be published on the site. No copy of the road book will be delivered with the bibs to the competitors.

 

art. 19 Insurance.

 

The organization subscribes to civil liability insurance for the entire period of the test. Participation takes place under the entire responsibility of the competitors, who renounce any recourse against the organizers in case of damage and further consequences that occur following the race. At the time of online registration, the regulation is tacitly accepted.

 

art. 20 Leaderboards and Awards.

 

Only the competitors who will reach the finish line in Oliena and who will be registered at the finish within the maximum time declared by the organization will be included in the ranking. No cash prizes will be distributed. Each runner will be awarded a "finisher" medal. A general classification for men and women will be drawn up.

The first 3 men and 3 women of each competitive race will be awarded.

 

art. 21 Image rights.

 

Each competitor expressly renounces to make use of the rights to the image during the test as well as renounces any recourse against the organization and its authorized partners, for the use made of its image.

ENGLISH
ITALIANO
Italiano
bottom of page